• bold
  • brave
  • iconic
  • simple
  • louder
Loaded

ceramica avanzata

keramikòs - corsi di gruppo
CORSO DI GRUPPO

Ceramica Avanzata


“Crea il tuo vaso”

Il corso di colombino avanzato è un corso intensivo di ceramica incentrato sulla tecnica manuale del colombino.

Durante il corso approfondiremo una delle principali tecniche di modellazione manuale. Sfrutteremo questa tecnica versatile per foggiare un vaso [medio/grande] interamente a mano: partiremo da un progetto fino ad arrivare alla sua fase decorativa. Durante questo corso lasceremo più spazio alla fase decorativa, momento fondamentale della ceramica, e ci addentreremo nell’affascinante mondo degli smalti.

A chi è rivolto?

Il corso è rivolto a tutti coloro che hanno già partecipato a un corso di ceramica base e che, avendo già avuto una panoramica delle diverse tecniche di modellazione manuale, desiderano approfondire nello specifico la tecnica che più li ha colpiti! Non è necessario aver frequentato il corso di ceramica base presso il laboratorio Keramikós, l’importante è che si abbia già frequentato un corso base e che non si parti da zero!

Come è strutturato il corso?

Il corso sarà strutturato in 6 lezioni, ognuna della durata di 2h e 30 minuti.
Il giorno e l’orario del corso verranno concordati a seguito della creazione
del gruppo. Si sceglierà il giorno e la fascia oraria in base alle disponibilità e alle richieste di ogni partecipante.

Che materiale utilizzeremo durante il corso?

Durante il corso di colombino avanzato sperimenteremo un’argilla diversa da quella utilizzata durante il corso di ceramica base.

L’argilla che utilizzeremo si chiama “gres”. In base al progetto si può scegliere se utilizzare un grès nero o un grès dalle tonalità più chiare per dare più risalto ai colori.

Il grès è un’argilla che cuoce, grazie alla presenza di una parte chamottata interna, ad elevate temperature: ogni grès prevede una sua temperatura di cottura. La gradazione di cottura del grès si aggira tra i 1250 e i 1300 gradi.

L’utilizzo del grès ci permetterà di sperimentare le cosiddette smaltature da “alta temperatura” che hanno la particolarità di effettuare affascinanti mescolanze interne, sfumature madreperla, e colori dalle tonalità più metalliche. Inoltre il gres, una volta cotto, è altamente resistente alla scheggiatura o alla rottura e particolarmente adatto per uso domestico [utilizzo per lavastoviglie/microonde].

Quanti pezzi realizzeremo durante il corso?

I pezzi che si realizzeranno nel corso varieranno in base al progetto. Nel caso in cui si decidesse di foggiare un vaso dalle dimensioni medio/ grandi tutte e cinque le lezioni di modellazione saranno incentrate sulla creazione del vaso. Si può anche decidere di progettare due vasi dalle dimensioni più ridotte e dalle forme estremamente differenti, cosi da capire bene come avere il pieno controllo del colombino quando s’intende plasmare una forma precisa.

Quanto costa?

Il costo dell’intero corso è di 300 a persona 

Nel costo sono escluse le cotture dei pezzi che avranno un costo aggiuntivo di 10€ a pezzo. 

Prezzo da stabilire per oggetti di grandi dimensioni (ad es. oggetti che vanno dai 20 cm di larghezza/ altezza in poi).

Come iscriversi?

Per iscriverti al corso basta scrivere un messaggio whatsapp al mio contatto telefonico. [Giulia 3396055930]

Per confermare l’iscrizione è necessario effettuare il pagamento anticipato del corso. 

Puoi scegliere tra i seguenti metodi di pagamento: PayPal, Satispay o contanti in studio almeno una settimana prima dell’inizio del corso.


“Crea il tuo set di piatti e bicchieri”

Questo corso vede come protagonista la lastra!

La lastra è tra le tre tecniche la più veloce nella foggiatura ma anche quella che richiede in assoluto un’estrema precisione. Con la lastra si possono realizzare forme cilindriche, quadrate, giocare sull’altezza o sulla larghezza e, non a caso, è la tecnica piu amata dagli scultori proprio per le sue qualità di “assemblaggio”.
In questo corso vedremo come partendo da un progetto iniziale possiamo dare vita a un set combinato da cucina. Possiamo realizzare piatti di diverse dimensioni per i nostri ospiti speciali a cui associare dei bicchieri anche questi creati da noi. Nel progetto si può inserire anche la creazione di uno o più barattoli, ad esempio barattoli portaspezie, così da vedere insieme
come si realizza la chiusura a un recipiente.

A chi è rivolto?

Il corso è rivolto a tutti coloro che hanno già partecipato a un corso di ceramica base e che, avendo già avuto una panoramica delle diverse tecniche di modellazione manuale, desiderano approfondire nello specifico la tecnica che più li ha colpiti! Non è necessario aver frequentato il corso di ceramica base presso il laboratorio Keramikós, l’importante è che si abbia già frequentato un corso base e che non si parti da zero!

Come è strutturato il corso?

Il corso sarà strutturato in 6 lezioni, ognuna della durata di 2h e 30 minuti.
Il giorno e l’orario del corso verranno concordati a seguito della creazione
del gruppo. Si sceglierà il giorno e la fascia oraria in base alle disponibilità e alle richieste di ogni partecipante.

Che materiale utilizzeremo durante il corso?

Durante il corso di lastra avanzata sperimenteremo un’argilla diversa da quella utilizzata durante il corso di ceramica base.

L’argilla che utilizzeremo si chiama “gres”. In base al progetto si può scegliere se utilizzare un grès nero o un grès dalle tonalità più chiare per dare più risalto ai colori.

Il grès è un’argilla che cuoce, grazie alla presenza di una parte chamottata interna, ad elevate temperature: ogni grès prevede una sua temperatura di cottura. La gradazione di cottura del grès si aggira tra i 1250 e i 1300 gradi.

L’utilizzo del grès ci permetterà di sperimentare le cosiddette smaltature da “alta temperatura” che hanno la particolarità di effettuare affascinanti mescolanze interne, sfumature madreperla, e colori dalle tonalità più metalliche. Inoltre il gres, una volta cotto, è altamente resistente alla scheggiatura o alla rottura e particolarmente adatto per uso domestico [utilizzo per lavastoviglie/microonde].

Quanti pezzi realizzeremo durante il corso?

I pezzi che si realizzeranno nel corso varieranno in base al progetto.
Nel caso in cui si decidesse di foggiare un vaso dalle dimensioni medio/ grandi tutte e cinque le lezioni di modellazione saranno incentrate sulla creazione del vaso. Si può anche decidere di progettare due vasi dalle dimensioni più ridotte e dalle forme estremamente differenti, cosi da capire bene come avere il pieno controllo del colombino quando s’intende plasmare una forma precisa.

Quanto costa?

Il costo dell’intero corso è di 300 a persona 

Nel costo sono escluse le cotture dei pezzi che avranno un costo aggiuntivo di 10€ a pezzo. 

Prezzo da stabilire per oggetti di grandi dimensioni (ad es. oggetti che vanno dai 20 cm di larghezza/ altezza in poi).

Come iscriversi?

Per iscriverti al corso basta scrivere un messaggio whatsapp al mio contatto telefonico [Giulia 3396055930].

Per confermare l’iscrizione è necessario effettuare il pagamento anticipato del corso. 

Puoi scegliere tra i seguenti metodi di pagamento: PayPal, Satispay o contanti in studio almeno una settimana prima dell’inizio del corso.


Domande frequenti

ORE TOTALI DEL CORSO?

Durata totale del corso 13h.

Le lezioni avranno una durata ognuna di 2h, mentre la lezione finale di decorazione avrà una durata di 3h

QUANTI PARTECIPANTI CI SARANNO PER OGNI GRUPPO? 

Ogni gruppo sarà composto da un massimo di 6 partecipanti.

COME POSSO REGALARE UN INTERO CORSO DI CERAMICA ?

Se vuoi regalare un intero corso vai nella sezione “gift card” lì troverai la gift card “regala un intero corso”. 

Prendendo un appuntamento potrai venire in studio a ritirare la gift card selezionata che avrà un suo speciale pacchetto regalo!

QUANDO POTRÒ RITIRARE I MIEI PEZZI?

Alla fine del corso i pezzi realizzati non saranno ancora pronti per essere portati a casa. Saranno necessari ancora un po ‘ di passaggi prima di arrivare al pezzo inceramicato. I pezzi realizzati dovranno fare una prima cottura in forni appositi di 980°, dopo la prima cottura io mi occuperò della vetrificazione dei pezzi ponendo sopra ognuno la cristallina. Dopo la fase di cristallinatura i pezzi torneranno in forno, per una seconda cottura sempre di 980°.  

Dopo questa seconda cottura gli oggetti realizzati saranno finalmente pronti!

Le tempistiche variano da un mese a un mese e mezzo circa, le infornate sono stabilite in base alle necessità del laboratorio keramikós.

Quando i pezzi saranno pronti per il ritiro verrai avvisato con un messaggio whatsapp; per il ritiro pezzi sarà necessario prendere un appuntamento.

Privacy Policy